Mon Histoire

Les Amis de Licari

Fournisseurs officiels
Fournisseur officiel de la maison Licari di Castel Mola
facebook

Emanuele Licari




IN ACRITER HOSTIS

Des origines à nos jours [1] :


D'azur à une montagne de trois coupeaux d'or, issante d'une mer d'argent flottée de sable, mouvant de la pointe.

LICARI


Trouve son origine à Randazzo, jouit de la noblesse à Messine durant le XVII siècle. Giorgio fut conservateur dans ladite ville en 1730 et fut peut-être même capitaine d'armes de Patti et colonel de cavalerie en 1750. Giambattista fut précepteur royal au Val Demone, juge prétorien de Palerme vers 1742 et baron de Pedara en 1750. Paolo fut capitaine de justice à Randazzo en 1760 et Giovanni fut juré à Castroreale en 1803.

Blason : D'azur à une montagne de trois coupeaux d'or, issante d'une mer d'argent flottée de sable, mouvant de la pointe.

Baron Grand Officier Docteur en science politique Gaetano, né à Palerme le 22 octobre 1922, auquel il a été concédé de S.A.R. le Prince César d'Altavilla Sicile-Naples le titre de Baron de Castel Mola [2], transmissible en ligne de primogéniture masculine, son épouse Noble Dame Laure Marie Delacroix, née à Heuyst sur Mer (Belgique) le 30 août 1930, de qui naquit :
Baron Emanuele Edgar Marie, né à Bruxelles le 14 août 1973.

Recherche effectuée par l'Institut Héraldique Coccia, Borgo Santa Croce 6 à Firenze (IT.)


Biographie :

Emanuele Licari di Castel Mola est né à Uccle le 14 août 1973. Il vit à Milan jusqu'à l'âge de 23 ans, quand il revient à Bruxelles où il termine ses études. Après les études supérieures, il obtient un diplôme d'agent immobilier agrée auprès de l'Institut Professionnel des Agents Immobiliers.
Il rencontre sa merveilleuse femme Dominique, qu'il épouse en 1997. En 2000, elle lui apporte le plus beau joyau de sa vie : sa petite fille Gaétane.
Trilingue Français/Italien/Anglais, il exerce à ce jour la profession de consultant immobilier à Bruxelles.

Sa passion est la défense des valeurs traditionnelles de l'Europe et son grand souci est d'offrir un avenir possible à sa fille.
Son humanité et son intelligence lui permettent de se mettre au service de ses semblables avec une rare efficacité.




À lire : Liceità dei Titoli - Sito Ufficiale della Real Casa Normanna d'Altavilla

13/12/2021 - Famille Licari à Malte
Il s'agit d'un mail reçu de Malte prouvant l'intérêt grandissant pour le site Licari.be.

Da: Denis Darmanin <email not shown for privacy>
A: Emanuele Licari <email not shown for privacy>
Data: 13/12/2021 11:55
Oggetto: Licari di Malta


Good morning Mr Licari,

I’m from Malta and my maternal grandmother’s maiden surname was Licari. There are a number of Licari families in Malta, one of whom was a leading tobacco merchant.

I have been searching for the proper coat of arms for many years and have finally found it on your excellent Licari Family website. It’s interesting as it much resembles the coat of arms of Gozo, Malta’s smaller sister island.

I have also traced my grandmother’s linage only as far as 1754, and may possibly interest you:

Gabriele Licari, the son of Michele Licari and Maria (surname not given), married Catarina Gauci, the daughter of Gio Battista Gauci and Rosa (surname not given) on January 27, 1754 at Vittoriosa, Malta. (Vittoriosa Parish Archives).

However, the earliest Licari in Malta that I have located was:

Antonio Licari, the son of Scipione and Giovanna Licari of Messina, who on January 8, 1699, married Paola Cassar, the daughter of Filippo and Maruzza nee Sapiano, from Vittoriosa.

Best wishes for the Christmas season,]

Denis A. Darmanin

(Valletta, Malta)

-----------------------------------

Gozo Coat of Arms.

Gozo Coat of Arms

De : Denis Darmanin <email not shown for privacy>
À : Emanuele Licari <email not shown for privacy>
Date : lundi 13 décembre 2021, 15:49 +0100
Objet : Re: Licari di Malta


Cher Monsieur,

Je vous remercie également pour la réponse et l'intérêt.

N'hésitez pas à ajouter cette copie de la première inscription originale du mariage Licari à Malte à la St. Lawrence Collegiate Church, Birgu/Vittoriosa, Malte, archives paroissiales, avec l'aimable autorisation du Hill Museum and Manuscript Library de l'Université St. John's à Minnisota, États-Unis.

Le nom de famille est répertorié comme Ligari, car le prêtre à cette époque n'était pas très alphabétisé et l'a probablement écrit comme il pensait que cela avait sonné phonétiquement.

L'église a été la première utilisée par les Chevaliers Hospitaliers de Saint-Jean lorsqu'ils sont venus à Malte en 1530 jusqu'en 1572 lorsqu'ils ont déménagé à La Valette. L'église était le cœur de Birgu (Bourg)/Vittoriosa pendant le Grand Siège de 1565.

Chaleureusement.

Denis A. Darmanin

Première inscription originale du mariage Licari à Malte

22/12/2020 - High Life Édition 2021
L'High Life 2021 est arrivé

Je vous invite à lire ce qu'il récite à l'égard de ma famille.

22/12/2020 - Faire-part de naissance
Voici le faire-part de naissance, retrouvé dans les archives familiales.

Décret de l'Institut Généalogique et Héraldique Italien

Certificat du titre de noblesse - Texte
Certificat du titre de noblesse - Cachet de l'institut et signature


Chers amis suite à la demande de plusieurs personnes qui me demandent des nouvelles de la prochaine parution de l'albo d'oro delle famiglie Italienne ed européene, j'ai reçu cette réponse que je publie, la publication auras donc lieu prochainement!

(ASSOCIAZIONE CULTURALE COSTITUITA CON ATTO PUBBLICO)
PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO FAMILIARE ITALIANO
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA STORICO ARALDICA GENEALOGICA
GUELFI CAMAIANI
FONDATA NEL 1877 DAL CONTE CAV. GUELFO GUELFI CAMAJANI

SEDE UNICA NAZIONALE
VIA S. SPIRITO, 27 - 50125 FIRENZE - ITALIA
TEL. 055213090 - 055289138 FAX. 055289643
email: info(at)genealogia.it

Gentilissimo Barone,

Rispondo alla sua richiesta circa la data di pubblicazione della XV edizione dell'Albo d'Oro delle Famiglie Nobili e Notabili Europee i cui lavori preparatori sono tutt'oggi in corso.

Essendo detto volume, come i precedenti, particolarmente impegnativi e di notevole spessore non posso indicarLe una data esatta ma ogni volta posso informare le persone sullo stato di avanzamento dell'intera pubblicazione.

Ad ogni buon fine spererei di poter dare alle stampe anche questa nuova importante edizione nel corso del prossimo anno sebbene ciò non dipenda dalla mia volontà bensì dalla complessità del lavoro in svolgimento.

Comunque prima di stampare il volume dovrà ricevere la nuova bozza da approvare e ritornarmi per approvazione. Dopo di che procederemo con la stampa.

L'occasione mi è gradita per porgerLe cordiali e distinti saluti.

Il Direttore
Co. Luigi Guelfi Camaiani

Suite à beaucoup de demandes concernant l'almanac des familles nobles, voici la réponse!

ASSOCIAZIONEITALIANI NEL MONDO - A.I.M.

(ASSOCIAZIONECULTURALE COSTITUITA CON ATTO PUBBLICO)

PER LATUTELA DEL PATRIMONIO STORICO FAMILIARE ITALIANO

INCOLLABORAZIONE CON LA

BIBLIOTECA STORICO ARALDICAGENEALOGICA

GUELFI CAMAIANI

FONDATA NEL1877 DAL CONTE CAV. GUELFO GUELFI CAMAJANI

SEDEUNICA NAZIONALE

VIAS. SPIRITO, 27 - 50125 FIRENZE - ITALIA
TEL. 055213090 - 055289138 FAX. 055289643
e-mail: info(at)genealogia.it
sitoweb: www.genealogia.it




Gentilissimo Barone,



riscontro la Sua informandoLache i lavori per la stampa della XV edizione dell'Albo d'Oro delle Famiglie Nobili eNotabili Europee procedono regolarmente anche se con estrema lentezza dovuta alnumero di adesioni quindi alla vastità del lavoro in fieri. L'obiettivo,alla luce dello stato di avanzamento dei lavori editoriali, è di dare allastampa il volume verso la fine del 2012.



RingraziandoLa per la fiducia e pazienza, Le porgo i miei piùcordiali e distinti saluti.




Il Direttore
Co. Luigi Guelfi Camaiani

Il faudra encore attendre un peu donc...

Le carnet mondain mentionne ceci à mon sujet [3] :

LICARI di CASTEL MOLA (N.I.)
Bon Emanuele E. Licari di Castel Mola
Expert immobilier
et Bonne née Dominique Carpent
enf. Gaetane (00)


Pour des raison administratives, j'avais demandé une attestation de mon titre au conseil héraldique italien.

Voici la réponse que j'ai obtenu :

Esimio barone,

Ricorda con animo gioioso la nostra conversazione telefonica e di quanto abbiamo disquisito; ora, entrando nel merito, sono a delucidarLe quanto segue:

a. Non vi è dubbio sulla certezza della fons honorum di Casa Sovrana Altavilla;
b. Il titolo, il predicato e lo stemma a suo tempo riconfermato attraverso decreto, sono trasmissibili e rivendicabili sulla linea ma solo in primogenitura maschile e quindi il de quo Le spetta integralmente e legittimamente;

A Sua completa disposizione per gli eventuali ulteriori ragguagli che ritenesse opportuni, utili o necessari, mi abbia con i miei più cordiali saluti.


Consiglio Araldico Italiano
Don Francesco Maria Mariano d'Otranto

Voici un lien vers un extrait du livre NOBILIARIO DI SICILIA du Docteur A. Mango di Casalgerardo :

NOBILIARIO DI SICILIA - da Libiano a Li Perni

Ci-dessous l'article Wikipedia sur Castelmola.

L'article original se trouve ici : Castelmola sur Wikipedia

Castelmola

Castelmola
comune
Castelmola – Stemma
Castelmola vista da Taormina
Castelmola vista da Taormina
Dati amministrativi
Stato Italia Italia
Regione Coat of arms of Sicily.svg Sicilia
Provincia Provincia di Messina-Stemma.png Messina
Sindaco Antonio Orlando Russo (lista civica) dal 07/05/2012
Territorio
Coordinate 37°52′00″N 15°17′00″E / 37.866667°N 15.283333°E37.866667; 15.283333 (Castelmola)Coordinate: 37°52′00″N 15°17′00″E / 37.866667°N 15.283333°E37.866667; 15.283333 (Castelmola)
Altitudine 501 m s.l.m.
Superficie 16 km²
Abitanti 1 087[1] (30-11-2011)
Densità 67,94 ab./km²
Comuni confinanti Taormina, Giardini Naxos, Gaggi, Letojanni, Mongiuffi Melia
Altre informazioni
Cod. postale 98030
Prefisso 0942
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 083015
Cod. catastale C210
Targa ME
Cl. sismica zona 2 (sismicità media)
Nome abitanti Castelmolesi
Patrono san Giorgio
Giorno festivo 23 aprile
Localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Castelmola
Posizione del comune di Castelmola all'interno della provincia di Messina
Posizione del comune di Castelmola all'interno della provincia di Messina
Sito istituzionale

Castelmola è un comune italiano di 1.087 abitanti della provincia di Messina in Sicilia.

La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.[2]

La cittadina è a vocazione turistica, determinata dalla estrema vicinanza a Taormina.

Geografia fisicaModifica

Il duomo di Castelmola, intitolato a san Nicola di Bari

Il paese piccolo e ben conservato si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mar Ionio a 36 km da Messina e a 49 da Catania. A pochi km da Taormina. Il punto più elevato si raggiunge salendo per un sentiero, dalla piazza principale del paese, la Piazza Sant'Antonino, fino ai ruderi di un castello. Sulla piazza esiste un belvedere che offre una splendida vista sulla costa ionica e sulla città di Taormina, sul mare e sulla costa Calabra.

StoriaModifica

Le origini di Castelmola risalgono al periodo pre-ellenico. La denominazione trae ispirazione dalla conformazione del grande masso su cui sorge che ricorda appunto una “mola”. Forse per la sua posizione sopraelevata fu un tempo la vera acropoli di Taormina, e le loro vicende sono talmente connesse da non poter distinguere quelle dell’una da quelle dell’altra. Mylai era il nome del primo insediamento, risalente all’Età del ferro (VIII secolo a.C.), opera dei Siculi. Ciò è testimoniato dal ritrovamento della necropoli di Cocolonazzo. Le ceramiche con decorazioni dipinte a motivi geometrici, restituite dalle sepolture a grotticella artificiale, hanno consentito di determinare l’origine dell’abitato. Nel 396 a.C. Dionisio, tiranno di Siracusa, assedia Mylai, ma viene sconfitto dai Siculi, che respingono l’assalto. Nel 392, lo stesso Dionisio, ritenta l’attacco, con maggiore fortuna e riesce ad occupare la zona. Alla sua morte, nel 367, la città è presa in mano da Andromaco che costruisce il centro abitato a piano delle Ficare, erige nuove fortificazioni, realizza cisterne, di cui esistono ancora tracce lungo il percorso, e serbatoi per l’acqua, migliorando così le condizioni di vita. Tindarione, che governa la città, alla morte di Andromaco, la pone sotto protezione di Pirro, ma, durante la Prima Guerra Punica, viene conquistata da Gerione di Siracusa, che la governa fino al 214. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la città segue il destino dell’Isola, passando sotto l’influenza bizantina. Il primo agosto 902, i Saraceni di Hibraim, riescono a far breccia nelle fortificazioni della città e devastano l’abitato. Solo il castello resiste all’attacco dei Mori che si dirigono verso Taurmenium, attraversando la porta che da allora è detta “dei Saraceni”. Il dominio arabo si conclude nel 1078, con l’ascesa di Ruggero il Normanno che conquistata Taormina, dopo sette mesi d’assedio, espugna anche la fortezza di Mola. Ruggero costruisce un nuovo centro abitato intorno al castello, chiamato Mola. Quale ringraziamento alla Madonna fece anche erigere la chiesetta della Ss. Annunziata, posta nei pressi dell’abitato. Nei secoli successivi, il paese perde il suo carattere difensivo, ma assume un ruolo politico riconosciuto. Affidata ai nobili fedeli al re, Mola appoggia dapprima gli Svevi contro gli Angiò, restando fedele al casato Hohenstufen fino all’ultimo, poi nel 1282, durante i Vespri Siciliani, insorge contro gli Angioini schierandosi a favore degli Aragonesi. Nel 1738 Mola entra a far parte del regno delle Due Sicilie, e nel 1860, alla fuga dell’esercito borbonico inseguito dalle truppe garibaldine, vota l’annessione al Regno d’Italia. Nel 1928 Castelmola fu annesso al Comune di Taormina, questo periodo fu particolarmente negativo in quanto la crescita economica attraversò anni di immobilità che di certo non le giovarono, questa parentesi fortunatamente non durò a lungo perché nel 1947 riacquistò l’autonomia. L’aspetto del paese, la struttura urbanistica medievale si è mantenuta completamente inalterata fino al 1928, anno in cui, per creare l’accesso fino al centro urbano, venne del tutto modificata l’affascinante entrata del borgo. Una scalinata quasi intagliata nella roccia conduceva ai piedi del Castello, fino alla porta vera e propria di entrata nel centro; a mantenere l’idea di quello che era rimane l'Arco d’entrata posto su una gradinata in pietra calcarea, l'Auditorium Comunale conserva al suo interno le straordinarie foto che ne testimoniano la bellezza. Nel tempo, malgrado le modifiche apportate al suo aspetto, questo paese riesce ancora a conservare racchiuso nei suoi vicoli la magia, il fascino immutato dell’ antico che mescolandosi al nuovo trasmette l’impressione che qui il tempo si sia fermato.

MonumentiModifica

Piazza Sant' AntonioModifica

Costruita nel 1954, la piazza è il belvedere sulla sottostante Taormina. Presenta una pavimentazione a mosaico in pietra bianca e lavica, e marciapiedi alberati dove sono collocati sedili in pietra. Sulla piazza prospetta l’omonima chiesetta: armoniosa costruzione più volte rimaneggiata, che conserva ancora i tratti essenziali dell’architettura sacra del Sud Italia. Recentemente è stata trasformata in Auditorium comunale. Defilato sulla destra, si trova l’antico arco che segna l’ingresso del paese. Venne posto su una gradinata in pietra, che ne enfatizza la bellezza, durante i lavori per la realizzazione della piazza. Di fronte si trova il caffè San Giorgio, fondato nel 1700 dai monaci che lo adibirono a taverna. Molti anni dopo don Vincenzo Blandano lo trasformò in uno dei locali più tipici del paese, caratterizzandolo con una ricca collezione di “album” dove dal 1907 vengono raccolte le firme e i pensieri dei visitatori, comprese quelle di alcuni uomini illustri del Novecento. La sua notorietà è inoltre legata alla specialità del piccolo borgo molese, il Vino alla Mandorla, di cui lui è l'inventore. Nei primi anni del Novecento fra i vari infusi preparati, Don Vincenzo Blandano ", usando le antiche tecniche greche di infusione creò il vino aromatizzato alla mandorla che chiamò proprio “Blandanino”, un liquore misterioso ambrato scuro dentro il quale si fondevano diversi odori e sapori della sua Sicilia.

Il CastelloModifica

Del castello restano i ruderi delle poderose mura normanne, e non è possibile stabilire con esattezza l’epoca di costruzione. L’unico elemento certo, in merito all’edificazione di quest’opera difensiva, proviene dalla dicitura greco bizantina del X secolo, incisa nella lapide marmorea posta sulla facciata del duomo, che recita: “questo castello fu costruito sotto Costantino, patrizio e stratega di Sicilia”. Nonostante questo faccia presumere una collocazione in epoca medioevale la maggior parte degli storici concorda con una più antica edificazione nel periodo romano. Nel 1334, sotto il regno di Pietro d'Aragona, fu cinto di mura e reso inaccessibile per essere utilizzato come fortezza e prigione funzionale anche alla vicina Taormina. Il castello di Mola fu per secoli l'anello più forte della catena difensiva peloritana composta dai manieri di Milazzo, Ficarra, Tripi, Castroreale, Castiglione e Francavilla; rappresentando per i diversi conquistatori il punto nevralgico da espugnare per assumere il controllo del territorio. Altro riferimento storico proviene dall’emblema posto sulla sommità dell’arco d’ingresso che presenta la dicitura: “Castello fedele a Sua Maestà – anno 1578”. La suggestiva area del castello trasmette ancora, a chi osserva dall'alto delle sue mura, emozioni intense e acquista ulteriore fascino durante gli spettacoli di falconeria che si tengono fra le rovine.

Il DuomoModifica

La Chiesa Madre, ricostruita tra il 1934 e il 1935 sulla preesistente cattedrale, è intitolata a San Nicola di Bari. Architettonicamente presenta una commistione di stili: dal romanico al gotico, dall’arabo al normanno. Della cinquecentesca chiesa originaria sono stati rimontati il portale laterale e l’arcata del coro, oltre agli altari e al pulpito in noce intarsiato, risalenti però al XVIII secolo. L’ingresso principale, con arco a sesto acuto, è laterale rispetto alla piazza e prospetta su uno straordinario belvedere dal quale si può ammirare l’imponente mole dell’Etna, che domina il golfo di Naxos. Il campanile, posto sul lato destro e arretrato rispetto alla facciata, presenta delle belle bifore e un’interessante lapide del X secolo in greco – bizantino. L’impianto è ad una sola navata, culminante con un’abside circolare. All’interno sono custodite due statue settecentesche: la Maddalena e la Madonna del Rosario, mentre nella sagrestia, oltre a pregevoli paramenti sacri, si conservano alcune tele di notevole valore: una “Madonna in trono con Bambino tra i santi Rocco e Michele” della seconda metà del Cinquecento, uno “Sposalizio della Madonna e di San Giuseppe” del XVI secolo e un “San Michele” del Settecento.

La Chiesa di San GiorgioModifica

Costruita nei pressi di punta san Giorgio intorno all’anno 1450, la chiesa si distingue per la sobrietà delle linee architettoniche e per l’unicità del suo campanile, costituito da una breve torre inglobata nel corpo edilizio e sormontata, negli angoli, da 4 pinnacoli piramidali (clocheton). Si accede al tempio da un esonartece coperto da una volta a botte a tutto sesto e chiuso da un pregevole cancello in ferro battuto. La pianta della chiesetta è ad una sola navata e presenta sul lato destro una cappella intitolata al SS. Crocifisso. Questo ambiente è stato aggiunto alla struttura principale, e costituisce una seconda navata che si interseca ortogonalmente a quella maggiore. Nel coro, al quale si accede mediante una scala in muratura sorretta da un arco a sesto acuto rampante, si trova un enorme organo a canne. La pavimentazione in marmo presenta due lapidi sepolcrali delle congregazioni di san Giorgio e del Crocifisso con epigrafi in latino, posizionate nella navata centrale e nella cappella. Dalla prima si accede, tramite una scalinata ricavata nella roccia, alla cripta che custodisce delle catacombe. All’interno della chiesa sono custodite pregevoli opere d’arte, fra cui: una tela raffigurante “l’incarnazione dell’Immacolata”, la statua di san Giorgio, patrono del paese, e una statua lignea settecentesca dell’Immacolata. Nella cappella del SS. Crocifisso si trovano le statue di san Biagio, della Madonna Addolorata e di Gesù Morto, le tele del “Purgatorio” e dei “Misteri del Rosario”, e un affresco settecentesco della Pietà, posto dietro un antico crocifisso ligneo.

La Chiesa di San BiagioModifica

Fu la prima chiesa edificata a Castelmola. Posta a ridosso di una roccia e prospiciente su un piazzale dal quale si gode uno straordinario panorama sull’Etna, Taormina e il golfo di Naxos, è stata recentemente restaurata. Durante i lavori è stata ricostruita la volta a botte e sono stati ripristinati i prospetti. È stato inoltre recuperato l’affresco settecentesco raffigurante “una Madonna con Bambino, san Biagio e figure angeliche” che si trova all’interno.

La Chiesa dell'AnnunziataModifica

Si trova nella contrada omonima, poco prima di entrare nel paese, nei pressi del cimitero. Venne costruita nel 1100 da Ruggero il Normanno quale ringraziamento alla Madonna per l’aiuto ricevuto durante la vittoriosa guerra contro i Saraceni, e presenta un portale di notevole pregio, inventariato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. La chiesetta è aperta al culto per un breve periodo dell’anno, dal 1° al 15 agosto, durante il quale si celebrano la novena della Madonna Annunziata e la festa dell’Assunzione di Maria al cielo.

Specialità di CastelmolaModifica

Castelmola è il paese del vino alla mandorla.

  • Vino alla Mandorla Il Vino alla mandorla è un vino bianco secco aromatizzato con alcool delle migliori qualità in infusione con mandorle amare, erbe, essenze agrumarie, Zibibbo, caramello.

L'inventore del Vino alla Mandorla è sicuramente Don Vincenzo Blandano, fondatore del primo locale di Castelmola, Taverna San Giorgio chiamata così in onore del santo patrono molese, poi chiamato solo successivamente Antico Caffè San Giorgio. Don Vincenzo Blandano, titolare dell'antico Caffè S. Giorgio, era solito offrirlo in segno di benvenuto agli ospiti che si arrampicavano su per il colle di Mola, e può quindi esserne considerato l'inventore. Creò questo vino aromatizzato usando le antiche tecniche greche di infusione e lo chiamò proprio “Blandanino”, un liquore misterioso ambrato scuro dentro il quale si fondevano diversi odori e sapori della sua Sicilia.

  • Altri prodotti tipici molesi

Pane casereccio, maccheroni fatti in casa, miele, cuddure (ciambelle pasquali fatte con le uova), mandorle chiazziate, ossia zuccherate, mostarda, fichi secchi con le noci, vino, olive e capperi, sono gli altri prodotti di questa terra generosa. Durante il corso dell’anno non mancano percorsi enogastronomici per valorizzare le specialità locali.

Leggende e tradizioniModifica

La Festa di San GiorgioModifica

Il 23 aprile si svolge ogni anno la festa religiosa dedicata al patrono san Giorgio. Non è noto il motivo esatto che ha portato alla scelta di questo Santo come patrono ma si può ritenere che questa abbia origini molto antiche. Gli abitanti attendono questo appuntamento con molta devozione e sentimento e preparano, attraverso la parrocchia, il comitato san Giorgio e la collaborazione del comune, i festeggiamenti trasportati da una calorosa partecipazione. L'evento si protrae per almeno quattro o cinque giorni caratterizzato da spettacoli di intrattenimento e da una piccola fiera lungo la strada d'accesso al paese. Nel 2008, l'amministrazione comunale ha voluto far coincidere ad una manifestazione così importante per la cittadinanza, "Primavera nel Borgo", la festa della primavera, valorizzando in questo modo quello che da sempre per Castelmola è un momento religioso ma anche un'occasione per riunire l'intera comunità.

I PresepiModifica

Castelmola negli anni 90’ è riuscita a rendersi nota, durante il periodo natalizio, per la realizzazione dei presepi. Tramite la stretta collaborazione tra istituzioni, commercianti e cittadini volontari vengono allestiti dei presepi lungo tutto il paese che nelle sue innumerevoli viuzze ospita le più svariate creazioni artistiche. Quest’anno erano presenti dalle realizzazioni tradizionali a quelle con i fiammiferi, la pasta di pane, la pasta, le bottiglie ecc; tutto ciò accompagnato da tappe degustative con prodotti locali tipicamente natalizi.

Leggende e storia castemolaneModifica

  • L'Amante di Lady Chatterley

L’amante di Lady Chatterley, il famoso romanzo di D. H. Lawrence, pubblicato nel 1928 e successivamente ritirato per oscenità, venne ispirato dalla condotta licenziosa della baronessa tedesca, Frida von Richthofen, moglie dello scrittore inglese. Durante il loro soggiorno a Taormina, Frida, ebbe, infatti, modo di esprimere la propria esuberante sensualità, fra le campagne di Castelmola, con un giovane mulattiere, Peppino D’Allura, che aveva il compito di accompagnare la baronessa alla villa della sua padrona, la signora Betty. Tra un dolcetto e l’altro “Lady Chatterley”, raccontava alla sua amica, i giochi erotici nella splendida e selvaggia Sicilia lungo le mulattiere di Monte Venere.

  • Florence Trevelyan

Florence Trevelyan era una nobildonna inglese che si stabilì a Castelmola in seguito al suo matrimonio con il professor Cacciola. Imparò ad amare questi luoghi meravigliosi a tal punto da costruire il suo paradiso di pace e tranquillità su queste pendici. La comoda e piccola casetta in pietra locale, abbellita da vialetti, aiuole e spianate lastricate e ancora oggi visibile, all’ombra dei pini, sul belvedere panoramico. La Trevelyan impegnò parte delle sue finanze nell’acquisto di vaste aree incolte assumendo operai per il rimboschimento e trasformando queste aspre montagne in boschi di eucalipti, castagni e querce. Contribuì alla realizzazione della villa di Taormina e delle due casette per i giochi dei bambini, e progettò la mulattiera di Scalazze: una scorciatoia per il Monte Venere.

AmministrazioneModifica

Evoluzione demograficaModifica

Abitanti censiti[3]


Etnie e minoranze straniereModifica

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 69 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Germania Germania 12 1,11%

Marocco Marocco 12 1,11%

NoteModifica

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2011.
  2. ^ Sito dell'Associazione Borghi più belli d'Italia
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Sicilia Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sicilia
Ultima modifica il 9 mar 2014 alle 17:05

Références :
Liens :
Site par piezo-forte